Tematica Uccelli

Corvus brachyrhynchos Brehm, 1822

Corvus brachyrhynchos Brehm, 1822

foto 356
Foto: Walter Siegmund
(Da: it.wikipedia.org).

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Corvidae Vigors, 1825

Genere: Corvus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cornacchia americana

enEnglish: American Crow

frFrançais: Corneille d'Amérique ou C. d'Alaska

deDeutsch: Amerikanerkrähe

spEspañol: Cuervo americano

Specie e sottospecie

Corvus brachyrhynchos ssp. hesperis Ridgway, 1887 - Corvus brachyrhynchos ssp. pascuus (Coues, 1899 - Corvus brachyrhynchos ssp. paulus (Howell, 1913.

Descrizione

È una specie di medie - grandi dimensioni, lunga dai 39 ai 49cm e con un peso medio intorno ai 450 g. Dalle gambe lunghe e dal collo spesso, possiede un becco dritto e pesante. Durante il volo le ali restano abbastanza allargate assumendo un atteggiamento curvo, mentre le penne situate sulla punta dell'ala si aprono a mo' di dita. Presenta un piumaggio completamente nero con una leggera sfumatura blu-violetto, mentre nelle ali questa iridescenza volge più al verdognolo; durante il periodo di muta, le vecchie penne possono apparire più marroncine e scagliose. Folte setole coprono il terzo basale della parte superiore della mandibola e il becco, le zampe e le gambe sono nere. La coda ha la punta arrotondata. Il suo richiamo principale equivale ad un secco "cau", sebbene utilizzi anche altri suoni in relazione al significato che vuole comunicare. È una specie onnivora, si nutre principalmente di insetti, semi, frutti, carogne, uova e pulcini di altri uccelli ma può anche cacciare piccoli mammiferi come topi. Nelle notti invernali si raggruppano in grandi posatoi comuni che possono comprendere anche decine di migliaia di uccelli; durante il giorno invece si sparpagliano alla ricerca di cibo. I singoli individui, per tornare ai propri posatoi, possono percorrere anche distanze notevoli (fino a 80 km). È un nidificatore solitario che costruisce i suoi nidi sugli alberi, sui cespugli o, a volte, su strutture artificiali. Di solito, da febbraio a giugno, depone quattro o cinque uova su nidi a coppa (formati da rametti) rivestiti da radici, erba o pelo animale. Il periodo di incubazione dura circa 18 giorni, mentre la copertura di piumaggio definitiva per i piccoli si sviluppa in 28 - 35 giorni.

Diffusione

Dall'Oceano Pacifico all'Oceano Atlantico dal Canada, negli Stati Uniti fino al Messico settentrionale. l'habitat della specie comprende virtualmente tutti i tipi di terreni come quelli incolti, agricoli, parchi, boschi e urbani. Generalmente è un uccello stanziale, ma molti uccelli soprattutto nelle regioni più a nord tendono a svernare con brevi migrazioni verso sud.


15206 Data: 28/01/1997
Emissione: Avifauna
Stato: Montserrat